- Grandezza costruttiva 2
- Grandezza nominale 55
- Serie 1X
- Pressione d'esercizio massima 175 bar
Le pompe idrauliche tipo PVV sono pompe a palette a cilindrata costante. Sul profilo dentato dell’albero di azionamento (1) è montato il rotore (2) che gira rispetto all’anello statorico (3). Nelle fessure del rotore sono inserite le palette (4) che durante la rotazione del rotore vengono spinte dalla forza centrifuga contro la superficie interna dell’anello statorico. Sui fianchi le camere di compressione fanno tenuta contro le piastra di comando (5). A causa della doppia eccentricità dell’anello statorico, vi sono due zone di mandata e due zone di aspirazione in posizioni contrapposte, così da consentire lo scarico idraulico delle forze che agiscono sull’albero. L’albero è quindi sollecitato esclusivamente dalla coppia motrice. Attraversando la zona di aspirazione, le palette vengono parzialmente scaricate, garantendo di conseguenza una riduzione dell’usura ed un elevato rendimento. Per estrarre il kit di montaggio pompa (costituito da rotore, palette, anello statorico e piastre di comando) è sufficiente rimuovere la copertura (6) senza dover smontare l’alloggiamento (7) dal relativo supporto pompa. Ciò consente rapidi interventi di manutenzione e riparazione della pompa.
Le pompe doppie si realizzano montando due kit di montaggio pompa su uno stesso albero. L’olio viene alimentato attraverso un unico collegamento di aspirazione nell’alloggiamento centrale (10). Lo scarico dell’olio avviene separatamente attraverso i due kit di montaggio pompa. Il collegamento di mandata del kit di montaggio pompa anteriore si trova nell’alloggiamento flangia, quello del kit di montaggio pompa posteriore nella copertura. Il kit di montaggio pompa maggiore è sempre situato sul lato dell’alloggiamento flangia. I kit di montaggio pompa di pari grandezza costruttiva non possono essere allestiti come pompe doppie.